Vermouth e Liquori pregiati dal 1854
EN

Carlo Anselmo riparte

Carlo Anselmo riparte

Si apre un nuovo capitolo nella storia del vermouth, l’aperitivo D.O.C. di Torino che, come si sa, è nato proprio qui più di due secoli fa, esattamente nel 1786 quando Antonio Benedetto Carpano apre sotto i portici di Piazza Castello una bottega dove produce un vino bianco aromatizzato con decine di erbe e spezie. Il nome vermouth deriva dal termine tedesco che indica l’artemisia, una delle piante più utilizzate nella ricetta ed è stato dato proprio da Carpano. Il vermouth diventa subito la bevanda torinese per definizione: amata dalla corte, vanta grandi estimatori come Cavour e Vittorio Emanuele. Anselmo viene subito riconosciuta come azienda importante e molto apprezzata, tanto da divenire fornitore di Casa Savoia come “uno dei migliori produttori di vermouth”, il Vermouth Rosso.

 La sua storia è emblematica. Carlo Anselmo nasce a Murisengo, fra le colline del Monferrato Alessandrino. Suo padre Cesare si trasferisce presto a Torino dove apre diverse trattorie e una bottega in pieno centro, in via Mazzini 37, per produrre il vermouth. Carlo ne prende le redini e mette a punto la ricetta di un’eccellente miscela di spezie ed erbe aromatiche a base di Moscato di Canelli: nasce il Vermouth Anselmo. La bella etichetta storica C.Anselmo & C. datata  1854, inizia a comparire tra le file di liquori nelle eleganti pasticcerie torinesi. Anselmo decide allora di ingrandirsi e apre un vero stabilimento in periferia, al Martinetto. Nel 1908 Carlo Anselmo muore. La figlia maggiore, Carola Alba, prende il timone dell'azienda, con crescenti successi: l'esportazione passa da 700.000 a oltre 3 milioni di bottiglie in tutto il mondo. La fabbrica viene spostata fuori città, a None, a due passi dalla ferrovia per facilitare la commercializzazione. Poi la crisi del ‘29 e la seconda guerra mondiale segnano la fine della grande avventura.

"Torino ha l’ora del Vermouth, l'ora in cui la sua faccia si colora e il suo sangue circola più rapido e più caldo. Allora le scuole riversano per le strade nuvoli di ragazzi, dagli opifici escono turbe di operai, i tranvai passano stipati di gente, gli equipaggi s'inseguono, le botteghe dei liquoristi s'affollano...”

 

Questa bellissima descrizione de "L'ora del vermut” a Torino cattura perfettamente l’atmosfera della città nel momento dell’aperitivo, un rito profondamente radicato nella cultura torinese.

 

La citazione è tratta da “Il ventre di Torino”, un’opera di Edmondo De Amicis, autore noto soprattutto per Cuore. In questo passo, De Amicis descrive come, al calare della sera, la città si trasformi: le strade si riempiono di studenti e operai, il traffico aumenta ed i caffè e le botteghe di liquoristi si affollano, tutti accomunati dal piacere di un bicchiere di vermouth.

 

Il vermouth nasce proprio a Torino nel 1786, grazie ad Antonio Benedetto Carpano, e diventa in breve tempo una delle bevande simbolo della città. Ancora oggi, l’aperitivo torinese mantiene vivo questo rito, con locali storici e nuove realtà che celebrano la tradizione del vermouth.

’Ottocento: la consacrazione internazionale

 

Durante il XIX secolo, Torino divenne il centro mondiale della produzione di vermouth, grazie a marchi storici come: Carpano, Cinzano, Martini & Rossi, Gancia, Anselmo, Cora e Chazalettes.

 

Queste aziende portarono il Vermouth oltre i confini italiani, rendendolo famoso prima in Francia e poi in tutto il mondo.


L’aperitivo torinese e "L' ora del Vermouth”

 

Già nell’800, a Torino si consolidò il rito dell’aperitivo, che De Amicis descrive nella sua opera Il ventre di Torino. In quegli anni nascevano i primi caffè storici, come il Caffè Mulassano, il Caffè Torino, il Caffè Platti e il Baratti & Milano, dove intellettuali, artisti e politici si ritrovavano per sorseggiare vermouth prima di cena.

 

Il Declino e la Rinascita

 

Nel corso del ‘900, con l’avvento di nuove mode e drink internazionali, il consumo di vermouth subì un calo. Tuttavia, negli ultimi 20 anni si è assistito a una riscoperta del Vermouth artigianale, con piccoli produttori che riprendono le antiche ricette e sperimentano nuove varianti.

 

Oggi Torino celebra il suo storico liquore con eventi dedicati come il Torino Vermouth Week.

Dal mondo Anselmo

La storia di Anselmo

Carlo Anselmo nasce nel 1847 in una famiglia contadina piuttosto benestante. Suo padre Cesare riesce a trasformare una visione in realtà...

Carlo Anselmo riparte

Un nuova avventura per un marchio storico, Anselmo Torino.
Pulsante Feedback ANSELMO STORIA

Anselmo Torino SRL


Il Vermouth di Torino
per eccellenza dal 1854

OLTRE 170 ANNI
DI STORIA

Uffici

Via Martorano 3, 87046
Montalto Uffugo (CS) - ITALIA

+39 335 6658310
+39 0984 146 0991
info@anselmotorino.com

Sede legale
e produzione

Viale Europa 3
Castelnuovo Don Bosco (AT)

+39 335 665 8310
info@anselmotorino.com
Seguici su
Facebook | Instagram
Privacy Policy
Cookie Policy
BEVI RESPONSABILMENTE
Powered by Passepartout